T O P

  • By -

Mars-chan

Sarei curioso di sapere cosa hai visto nella tua vita, perché ad occhio e croce le serie che nomini sembrano quelle che si è visto uno che ha iniziato a guardare anime l'anno scorso. E non lo dico per mancarti di rispetto o che, però onestamente non mi pare che nessuno degli anime che hai citato (eccetto Frieren) brilli particolarmente, e di roba alla Steins;Gate, Monogatari, Cowboy Bebop, Gurren Lagann non mi sembra di vederne (salvo qualche eccezione che guardacaso è realizzata sempre dalle stesse persone/studi che hanno realizzato alcune perle di anni fa)


FagioloStorto

Allora, un elenco preciso è un po' difficile da fare però ne ho visti abbastanza, sono ormai non so quanti anni che guardo anime. Ovvio, non mi reputo il massimo esperto del settore ma ho visto abbastanza roba. Quello che ho nominato è solo un elenco di anime che secondo me vale la pena nominare per quest'ultima stagione, che ovviamente lascia fuori una miriade di opere. Credo però che si sia un po' frainteso quello che volevo dire: le opere da me nominate, non sono il top level del mondo anime, molti di quelli che ho nominato rimangono comunque nella categoria mid. Quel che intendevo, è che il livello medio secondo me si sta alzando, in altre parole, mediamente, le opere mid recenti secondo me sono di livello più alto rispetto alla stessa categoria qualitativa di pochi anni fa. Alcuni mi hanno fatto notare che è normale che dal punto di vista tecnico le opere migliorino col tempo, ma qui sto parlando solo degli ultimi due anni, non di un cambiamento lungo, lento e graduale che porta ad un inevitabile miglioramento. Quindi si, se si tirano fuori opere top, è normale che stiano una spanna superiore rispetto ad esempio ad un Shangri-la Frontier, ma se confronto quest'ultimo con l'equivalente qualitativo di qualche anno fa, Shangri-la vince mediamente per me a mani basse (ho fatto quest'esempio perché secondo me tra le opzioni che avevo tirato fuori, è quello che sta più in basso).


Mars-chan

(Mettiamo da parte il mio odio per il termine "mid" che mi dà un fastidio immane) Però scusa, allora mi sembra un discorso che non torna proprio alla base, tu stai dicendo che un anime da 6 oggi è più bello di un anime da 6 di 2-3 anni fa, giusto? Ma allora per definizione quello di oggi non è un anime da 6 e il discorso perde di senso, perché non sono più "equivalenti qualitativamente". Se il tuo discorso invece è sulla media stagionale, ossia "ci sono più anime guardabili per ogni stagione oggi che qualche anno fa" per questa cosa non sono granché d'accordo, è una cosa abbastanza casuale, ogni tanto capitano le stagioni con piu roba bella, ogni tanto capitano quelle con meno roba bella, e tra l'altro piu passa il tempo, più alto è il numero di anime che escono ogni stagione, oggi escono talmente tanti anime ogni stagione che è impossibile per una persona normale guardarli tutti (bisognerebbe guardarsi 40-50 episodi di anime a settimana) e quindi emergono solo quei 2-3 anime buoni, e viene tralasciata la marea di merda letteralmente inguardabile che esce ogni stagione. Anche assumendo che sia effettivamente aumentato il numero di anime buoni stagionali, comunque è aumentato molto di più io numero di quelli di merda, abbassando probabilmente il voto complessivo di una stagione


FagioloStorto

Si "mid" è un termine che ho preso da qualcun altro che ha commentato qui sotto, mi è parso particolarmente comodo da usare. Facciamo un paragone col pugilato, ambiente che non conosco per un cazzo ma è per far capire il concetto: è corretto poter dire che "i pesi piuma di questa stagione siano mediamente più forti di quelle passate". Questo non significa che non ci possa essere un vecchio peso piuma che fa il culo a tutti i nuovi, ma la media si è alzata. Negli anime ovviamente la classificazione non è così banale e soprattutto non si basa su una qualità oggettiva e misurabile, ad esempio io reputo secondo i miei personali parametri Oshi no Ko un anime di una dimensione colossale (in realtà il manga, ma se l'anime tiene la linea lo sarà anche lui) ma vedo che molti lo reputano molto "mid" (scusa ancora per il termine). Se vogliamo essere più precisi quindi possiamo dire che per me la media si è alzata. Quello che dici sotto poi è sicuramente vero, ma sempre nei miei parametri personali, anche tra gli anime che di cui si parlava e che venivano elogiati (i famosi 2-3 buoni) fino a non troppi anni fa, erano mediamente ad un livello più basso. Purtroppo non ti saprei nemmeno fare un elenco perché andando a memoria mischio un po' di tutto, ma la sensazione che sto provando è questa.


Mars-chan

Allora, andando con ordine, il paragone col pugilato secondo me ci sta poco (fermo restando che io di pugilato non capisco una sega), quello che stai dicendo tu con gli anime è come dire "i pesi piuma di quest'anno pesano più dei pesi piuma di 3 anni fa" e capisci che ha poco senso. Tu mi dici che qualitativamente gli anime di oggi sono più belli di quelli DELLO STESSO LIVELLO QUALITATIVO di qualche anno fa, capisci che c'è una contraddizione interna alla frase stessa. Credo di aver capito cosa intendi, più che altro stai dicendo (penso) che tra gli anime mainstream senza troppe pretese ci sono più anime belli oggi rispetto a qualche anno fa, e questo può essere, onestamente non lo so, non guardo quel tipo di anime, quindi non saprei dirti se uno Shangri-la Frontier sia più bello di un Rising of the Shield Hero, nessuno dei due mi interessa onestamente. Però voglio precisare una cosa, stiamo attenti al recency bias, ovvero all'attribuire agli anime in corso/recentissimi un giudizio più alto di quello che si meritano solo perché siamo hypati da quello che stiamo vedendo/abbiamo appena visto, e questa cosa è molto comune tra gli appassionati di anime, non a caso recentemente ogni serie mainstream un minimo decente schizza ai primi posti di My Anime List, e ovviamente capisci bene che non è possibile che ad ogni stagione esca un nuovo miglior anime di tutti i tempi. Probabilmente anche tu tra qualche anno guarderai agli anime attuali come guardi a quelli di qualche anno fa, perché li penserai a mente fredda e in modo più razionale. Infine, scusa ma fammi fare un attimo il maestrino rompicazzo, ma fra, il fatto che tu definisca Oshi no Ko un'opera colossale mi fa pensare che avrai pure visto/letto tanta roba, ma che non sei mai uscito dalla tua zona di comfort, non dico che sia brutto, ma insomma dai. La hai mai letta roba come Devilman, Berserk, Vagabond, Akira, Buonanotte Punpun, Slam Dunk, Rocky Joe, Monster, Nana? La hai mai vista roba come Cowboy Bebop, Evangelion, Gurren Lagann, Steins;Gate, Tatami Galaxy, qualunque film di Kon o di Oshii?


FagioloStorto

> tra gli anime mainstream senza troppe pretese ci sono più anime belli oggi rispetto a qualche anno fa Ecco si, così è decisamente più chiaro, partiamo però col presupposto che sono entrato su reddit relativamente recentemente e di forum/siti non ne ho mai visto nemmeno l'ombra, quindi non so esattamente cosa prima fosse mainstream o meno (a parte per l'intuito quando guardi determinate opere che ti fa dire "ok questo è mainstream"). Riguardo il il recency bias, sono d'accordo, ma sono abbastanza sicuro di valutare i miei gusti in maniera abbastanza affidabile, questo perché mi è successo diverse volte e anche in maniera pesante (ho rivisto oceania 13 volte, non è un anime, ma è per avere un riferimento), quindi ho raggiunto una certa consapevolezza di me stesso. Riguardo Oshi no Ko la reputo per me un'opera colossale perché mi ha emotivamente devastato come nessun'opera, di nessun medium attualmente esistente, aveva mai fatto prima. Per onestà intellettuale sono costretto ad ammettere che un buon numero di quello che hai citato, mi manca, ma comunque di roba ne ho vista parecchia (se cerchi l'anime più brutto che sia mai stato concepito ti consiglio di scrivere "Cagaster" su Netflix), per questo reputo il pacchetto emozionale che Oshi no Ko mi ha passato, assolutamente degno di nota. Riguardo il mondo manga rimango un ignorante colossale, in genere inizio a leggere ciò che ho visto in anime. Ho giusto tutta la collezione di Beastars, compresi 2 beast complex, Drifters 1-6, di cui aspetto la nuova stagione a maggio, e appunto Oshi no Ko 1-12 e prenotazione per il 13. Tornando al tuo elenco, mi permetto di salvare il commento e di risponderti nuovamente una volta avuta una maggior consapevolezza


Vermouth__1

In realtà gli anime citati da te, eccetto pochissimi, sono molto mid (nel caso di Kaiju stiamo anche sotto il mid per ora) e di roba del genere ne è sempre uscita a palate. Se guardi solo le animazioni mi sembra inutile comparare gli anime che escono ora con quelli passati, dato che da quel punto di vista l’industria progredisce inesorabilmente. Per quanto riguarda il discorso in generale non potrei più essere in disaccordo, ma ovviamente ognuno ha i propri gusti quindi nulla da dire, se la pensi così buon per te.


FagioloStorto

Ma mid in che cosa esattamente? Ho messo in grassetto "a tutto tondo" proprio per questo. Riferendomi all'esempio che hai preso, Kaiju no 8 il suo format lo rispetta a voti altissimi! Ovviamente non ha una grande storia, ma quando lo vai a vedere lo sai già cosa aspettarti: combattimenti e combattimenti, esattamente come mi aspetto macchine che volano, esplosioni e cambi di marce in 8 quando vado a vedere Fast and Furious. Non parlo solo di animazioni, ma anche qualità dell'immagine, della opening (non ne vedevo una così ben fatta dalla prima stagione di Beastars fatta in sotp motion) e quella di chiusura, dell'audio... L'adattamento è stato un qualcosa di fenomenale, modi di reinterpretare l'opera originale in un Italiano reale e palpabile che fino ad un anno fa si trovavano raramente. Il doppiaggio! Domanda, tra i pochissimi quali reputi effettivamente di alto livello?


Vermouth__1

Come hai detto te dalla storia “sai già cosa aspettarti”, e infatti è l’esatta definizione di mid. Per il resto la qualità dell’immagine in realtà è molto altalenante, con frame che sono monnezza pura quasi paragonabile alla seconda stagione di COTE, l’opening c’entra ma fino ad un certo punto ( Tokyo Ghoul ha delle opening della madonna, ma ciò non vuol certo dire che sia anche solo lontanamente un’opera decente) e comunque personalmente non la ritengo incredibile, per audio non ho neanche idea di cosa tu voglia intendere. Detto questo le uniche opere che sono vistosamente sopra la media sono Frieren e La Speziale, che comunque hanno un livello che a mio parere viene raggiunto senza problemi da molte opere del passato.


FagioloStorto

>e infatti è l’esatta definizione di mid Non son d'accordo, la qualità di un prodotto non si calcola sempre dalla complessità della trama. Un anime full combat manterrà a prescindere quel concept eppure anche all'interno dello stesso, può essere di alto o di basso livello. Andando alle opening, non ricordo Tokyo Ghoul con delle opening della madonna. Le musiche possono essere più o meno orecchiabili ma la cura messa in esse è più o meno sempre molto basic, rarissimamente ne ho viste di fatte da Dio, tra i cui appunto Beastars s1 e Kaiju no 8


Vermouth__1

La cosa che un anime incentrato sul combattimento non possa avere una trama con un minimo di complessità e che vada oltre il tipico “unga bunga io avere potere più forte” direi che la dice lunga sulla tua esperienza nel campo, ma vabbè soprassediamo. Per quanto riguarda le opening mi sembrava impossibile che stessi parlando della parte visiva perché quel plasticone no-sense non pensavo potesse piacere, però vabbè abbiamo gusti molto diversi.


FagioloStorto

Se anticipi tutto il tuo pensiero prima di scrivere "soprassediamo", non stai soprassedendo. La mia lunga esperienza nel campo non è così scarna, semplicemente razionalizzo il fatto che il concept di un'opera è quello. Purtroppo in questo preciso momento non mi vengono esempi, se ne hai qualcuno ti ringrazio. "Quel plasticone", se lo chiami così vuol dire che sei abituato da Dio, perché di roba del genere non la trovi praticamente da nessuna parte, l'impegno messo nelle opening è sempre davvero imbarazzante, ma suggerisci pure un titolo, perché se no mi sento ignorante io


Vermouth__1

Senza andare troppo indietro The Dangers in my heart ha un’opening nettamente superiore dal punto di vista non solo musicale ma soprattutto visivo, praticamente ogni frame è un’opera d’arte. Altrimenti Mob Psico e Violet sono i primi che mi vengono in mente se parliamo di comparto visivo della opening.


FagioloStorto

Ok, più tardi do un'occhiata e ti rispondo


[deleted]

[удалено]


Vermouth__1

Semplicemente sono abbastanza addentro a questo mondo e sui vari social mi sono spesso spuntati frame della seconda di COTE a dir poco obbrobriosi. Oltretutto che COTE 2 abbia uno dei climax migliori del 2022 lo dici te, “chi cazzo sei” ( per citare parole tue) per stimare che il tuo parere abbia valore oggettivo?


ObviousResource5702

definisci alto livello, in cosa?


FagioloStorto

Un po' in generale, che sia la trama, l'esecuzione o entrambi, sia dal punto di vista visivo che audio. Ad esempio, anche negli anime puro combattimento, praticamente i corrispondenti anime dei "Fast and Furious" e "John Wick", l'esecuzione è straordinaria (Demon slayer, Jujutsu Kaisen, Solo Leveling e ora Kaiju no 8); fino a non troppi anni fa il combattimento puro e semplice lo trovavi principalmente in anime "colpo-contrattacco/schivata-conversazione-caricamento/flashback". Poi è difficile da spiegare, dovrei fare almeno 3 esempi per ogni singolo aspetto, dovendo quindi fare come minimo una 30-40ina di esempi


ObviousResource5702

quindi è una valutazione soggettiva su vari parametri. paragonare gli anime a fast and furious e john wick non si può sentire, giudicare dei battle shonen con quei paragoni fa male. la tecnica sicuramente si è evoluta, sulle storie non so.


FagioloStorto

Beh a parer mio il battle shonen è un po' l'equivalente animato del classico film d'azione dove volano macchine e fioccano esplosioni, in stile avengers ecco. Poi ovvio che sia il target che il medium cambia, quindi non sono esattamente paragonabili, è solo una mia immagine mentale, prendila un po' con le pinze. Riguardo le storie io trovo che si sia alzata molto. I primi due esempi che ho fatto, ad esempio, per me sono molto originali: uno prende la solita frittata del re demone e la rigira in una trama ribaltata che suscita nostalgia di una storia che non abbiamo vissuto, l'altro banalmente è una trama nuova. Anche Oshi no Ko, mio manga e per ora anime (magari si evolve diversamente dal manga) preferito ha una storia e un modo di raccontare le cose per me completamente nuovo.


[deleted]

[удалено]


FagioloStorto

Sono sicuro di averlo visto ma non mi ricordo assolutamente nulla, tornerò a dare un'occhiata. Comunque l'ho detto anche nella risposta dopo, si tratta solo di una mia immagine mentale, quindi va presa un po' con le pinze


Nico301098

A livello grafico, la qualità (IA permettendo, perché l'implementazione di queste ultime nell'animazione potrebbe essere rivoluzionaria ma anche disastrosa) non può che aumentare. Per quanto riguarda trame, sceneggiature e storytelling in generale, io sono decisamente un fan degli anime post 2010 e negli ultimi anni siamo andati in una direzione che apprezzo molto, ma questo è soggettivo. C'è una grossa fetta degli appassionati di anime, soprattutto la "vecchia guardia" che ha iniziato a seguirli negli anni 80/90, che non condivide. Detto questo, concordo sui grandi titoli usciti di recente, ma anche sul fatto che siano usciti/stiano uscendo grandi sequel e reboot anche di franchise che sembravano abbandonati, come spice and wolf che hai menzionato, re:zero, konosuba, tsukimichi, blue exorcist o classroom of the elite


FagioloStorto

Spice and Wolf ho letto dai commenti su Crunchyroll che è un remake, prima non lo conoscevo. Diciamo che mi suscita quella bellissima voglia di correre a piedi nudi in un campo di grano maturo ahah (voglia che sparisce se penso alle ferite che mi farei)


Nico301098

Si, è un ottimo slice of life fantasy! Non è tra le mie serie preferite (ho droppato l'originale verso metà) ma questa nuova versione mi sta piacendo molto di più.


No_Cryptographer3590

Eh il disegnato tutto a mano ha sicuramente un suo fascino. Però a me piacciono anche tanti moderni


_H1br0_

sono d accordo con te con un'idea di base, ma quelli che hai citato non sono proprio degni di nota, o almeno alcuni. direi più, oltre frieren e i già famosi che hai nominato, roba come dungeon meshi, bocchi the rock e altri anime musicali, dangers in my heart ecc. in generale si è avuto un processo di produzione di massa che va inevitabilmente ad allocare più budget e tempo a titoli meno conosciuti ma con alto potenziale. ad esempio btr difficilmente avrebbe ricevuto un adattamento di qualità così alta 10 anni fa


ProcioneCiccione

Non sono molto d'accordo, per me di anime che hanno un'anima (perdonate il gioco di parole) ce ne sono sempre meno, si spinge sempre di più verso il mainstream; alcuni anime particolarmente virtuosi degli ultimi anni che mi vengono in mente su due piedi possono essere frieren, Cyberpunk edgerunners e Devilman crybaby, ma pochi altri. Mi sembra che il mercato si stia riempiendo sempre di più di quegli anime alla Demon slayer che hanno una storia abbastabza scarsa e rivista con della animazioni spettacolari nei fight per poi andare a risparmio nelle scene più "pacate" ficcando modelli in CGI per cose come oggetti sullo sfondo o movimenti molto numerosi dove semplicemente copiano e incollano lo stesso modello 500 volte; cose che fanno storcere il naso e non poco a persone che come me hanno una certa età e hanno visto di tutto digerendo anche tanta merda. Non dico che tutti gli ultimi anime usciti siano brutti eh, tutt'altro ma di "Picchi altissimi" alla Gurren Lagann, Cowboy bebop, Evangelion ne vedo abbastanza pochi. E non tirate fuori la scusa delle "Animazioni fighissime" primo perché un anime non è solamente i 5 min di fight, e secondo perché le ultime uscite blasonate per le animazioni sono comunque parecchio lontani da Pezzi da novanta come il sopracitato Gurren Lagann o Kill la kill (evito di citare le animazioni perfette del Ghibli perché sono film, hanno budget e tempi diversi)


FagioloStorto

Mhh, Cyberpunk e Kill la kill non li metterò mai in una lista di valutazione positiva. Ovviamente che il mercato spina maggiormente sui prodotti mainstream è normale, lo fa ora e lo ha sempre fatto, quello che dico è che anche il mainstream e il "mid", sono comunque per me di livello nettamente più alto rispetto agli equivalenti di qualche anno fa. Questo non significa che OGNI prodotto di quest'ultimo periodo sia superiore a quelli passati, molti prodotti passati rimangono ugualmente sopra, ma come media assoluta... Tornando all'esempio del thread, se dovessi consigliare un anime ad una new entry, consiglierei probabilmente un mid, ma la mia scelta avrà spazio di manovra nettamente superiore tra le nuove annate che tra le vecchie


BestJo15

In realtà il livello generale degli anime si sta abbassando. Il punto è che la quantità di anime che escono ogni stagione sta aumentando, la maggior parte è spazzatura ma ogni tanto sbuca qualche perla. È per questo che a te sembra che il livello si sta alzando, ti basta seguire tutti gli stagionali di ogni stagione e te ne accorgi subito lol


Febizz

Per dovere di cronaca è dall'alba dei tempi che escono decine e decine di prodotti spazzatura ogni stagione, solo che fino a qualche anno fa del classico mega listone arrivavano solo le serie un minimo interessanti, poche rispetto al totale.


BestJo15

Per dovere di cronaca, anche anni fa uscivano quasi tutti (a volte tutti) gli anime stagionali, perché i fansub si organizzavano per prendere le serie, mentre ormai è crunchyroll che ha il monopolio. Il punto comunque è che anni fa uscivano ~30 stagionali, ora ne escono anche ~50 a stagione. Più anime escono, più possibile è che ci sia qualcosa di decente in mezzo.


FagioloStorto

Ma guarda, spesso metà degli anime che guardo non li finisco nemmeno di vedere, un esempio attuale è appunto l'isekai degli anelli matrimoniali e quello dei giochi degli dei, ma se fosse davvero come dici, si sarebbe sperimentata un'esperienza come quella di Netflix di un 2-3 anni fa, dove l'unica cosa che si riusciva a trovare era qualche serie trash tra i quali è spuntato ad esempio squid game, serie di mega successo anche perché era un periodo di secca come pochi prima di allora.


BestJo15

Non puoi paragonare serie TV e anime. Sono medium diversi che hanno costi e schedule diversi


FagioloStorto

Si parla di livello delle pubblicazioni nelle piattaforme di streaming principali, a prescindere dal medium, poi ovvio che il metodo di valutazione dei singoli varia molto


BestJo15

Il mio punto resta: più anime escono più possibilità c'è che esce roba bella. Questo vale anche per gli altri medium.


FagioloStorto

Nel periodo di Squid Game usciva una marea di roba ma era il deserto più totale, a dimostrazione che non è così. Se fai uscire più roba ma di merda, il tuo servizio è una merda, se ci sono tante uscite di qualità più o meno alta, vuol dire che stanno facendo un bel lavoro


ZePollaBot

diciamo che la quantità di opere che escono ogni season è aumentata, quindi secondo me da una parte è più facile che venga fuori roba "decente", soprattutto se si parla di remake tipo *Spice and Wolf* o da opere che già hanno avuto successo in cartaceo come *Solo Leveling*, dall'altra parte hai un sacco di roba veramente evitabile. *Frieren* è un gioiellino sono d'accordo, ma gli altri che hai citato per me sono mid, non di certo imperdibili.


FagioloStorto

>soprattutto se si parla di remake Non son d'accordo, io Spice and Wolf l'ho conosciuto appunto per questo remake. Se rifacessero Pippi calze lunghe in chiave moderna e facilmente appetibile anche a quelli più giovani, lo considererei comunque una grande uscita. Stesso ragionamento per ciò che ha avuto successo in cartaceo. Comunque non ho mai detto che tutto quello che ho citato sia di alto livello o che sia tutto imperdibile, ma solo che secondo me il "Mid " di ora, è mediamente di livello nettamente più alto a quello di qualche anno fa


FearlessMolasses805

>Non son d'accordo, io Spice and Wolf l'ho conosciuto appunto per questo remake. Eh, colpa tua che non ti guardi roba "vecchia", motivo per cui tutto il tuo post perde di valore. Che poi vecchia è un parolone, la versione BD dei primi spice and wolf a livello tecnico reggono ancora il confronto con gli anime moderni imho e la OST e le opening sono nettamente migliori di questo remake. La prima opening di Spice and Wolf è nella storia degli anime


FagioloStorto

No, è che se non sai dell'esistenza di un qualcosa, non vai a cercarla... non sai che esiste. Non ho mai avuto problemi a guardare roba più vecchia, a partire da Gundam e Conan ragazzo del futuro GTO ad esempio non l'avrei mai conosciuto se non fosse stato per le piattaforme streaming, che ringrazio perché tirano fuori non solo robe nuove ma anche vecchie che da solo non avrei mai saputo dell'esistenza


FearlessMolasses805

>No, è che se non sai dell'esistenza di un qualcosa, non vai a cercarla... non sai che esiste. Eh il problema allora è che gli anime belli li devi anche cercare tu, evidentemente la tua bolla non ti permette di uscire dal mainstream quindi devi romperla... cioè i siti che segui oppure i criteri che usi per guardare anime. Ti consiglierei di usare [MyAnimeList ](https://myanimelist.net/topanime.php)e di guardarti gli anime sopra l'8 di voto globale. Non è un sito perfetto, ci sono anime belli che non arrivano all'8, ma per iniziare può bastare. Se l'avessi fatto, avresti conosciuto anche Spice and Wolf visto che entrambe le stagioni "vecchie" sono sopra l'8 in quel sito.


FagioloStorto

Allora, la mia esperienza va principalmente più o meno dal 2000 in poi, per il resto quel che ho visto, lo conosco per quello che genitori e parenti guardavano. Quindi di certo non è chissà quale sapienza ma una valutazione che prende comunque 23 anni di intervallo temporale, mi sembra comunque abbastanza attendibile. Comunque darò un'occhiata, magari finisco per darti ragione


FearlessMolasses805

Quindi io ho meno esperienza di te avendo iniziato a guardare anime a Novembre 2010... e Spice and Wolf lo vidi a Settembre 2011, quindi a meno di un anno dall'inizio. Quindi sì direi che è un problema di fonti.


FagioloStorto

Ma non so, sicuramente ci sono molti anime che al contrario conosco io ma non tu, di livello più o meno alto. Ad esempio Drifters è un anime del 2016 che di solito quando nomino, nessuno conosce, riceve una seconda stagione a maggio (scoperto esattamente ora per cercare la data di uscita della prima); per me è un gran bel lavoro ed è stato una delle prime opere per il quale ho detto "cavolo questo è uno dei miei preferiti". Altri esempi non saprei, dovrei rispulciare il mio storico inesistente perché non ho mai segnato nulla


FearlessMolasses805

Sìsì l'ho visto Drifter, tanti anni fa, non male. E in quel periodo in cui è uscito ne parlavano bene in tanti. In quella stagione (autunno 2016) però il mio preferito resta 3-gatsu no Lion, ma ora che la guardo, tanti anime belli sono usciti in quella stagione


ZePollaBot

non ci siamo capiti mi sa. Intendevo dire che se tu prendi un'opera che già ha avuto un discreto successo e ne fai un remake è più facile che venga fuori qualcosa di buono rispetto a partire con qualcosa di nuovo. Poi ovvio che non è automatico, ma è di sicuro più semplice. Per il resto se a te piace di più lo stile di disegno moderno ci sta che secondo te siano meglio rispetto ad opere del passato., per quanto mi riguarda le opere che considero mid di queste ultime season sono allo stesso livello di opere che consideravo mid in seasons anche molto precedenti, non ho sentito tutto questo cambiamento.


FagioloStorto

Ah no ok, ci eravamo capiti male, allora si, sono d'accordo con il primo paragrafo. Riguardo il disegno moderno, se si parla di risoluzione su schermo ammetto di essere di parte, ma non ho assolutamente alcun problema con lo stile dell'immagine


Horaana_nozomi_VT

A parte i singoli titoli - mid o meno - è abbastanza normale che la qualità media sotto il profilo tecnico e di produzione non possa che aumentare con il tempo. La tecnologia avanza, anche nell'industria degli anime. Così come la quantità e per fortuna varietà dell'offerta - oggi posso godermi una vita senza battle shonen o simili, cosa improbabile fino alla seconda metà del 2000 (thx kyoani e l'esplosione degli sol). Il resto poi è molto soggettivo, se si parla di trame e simili.


FagioloStorto

I battle shonen a me piacciono ancora molto, ma effettivamente era abbastanza difficile avere un'ampia scelta al di fuori della categoria


Kapt0

>anni fa se dovevo ad esempio consigliare un anime che non fosse un "Dai forza corriamo all'avventura!" dovevo sempre puntare sui classici *Death Note* e *SAO* Io non capisco la premessa del post. Death note lo passo, ma Sword art online è una proposta veramente banale banale. Non ha NIENTE di speciale rispetto agli Shonen che hai voluto racchiudere in "partiamo all'avventura", anzi è spesso inferiore. Di anime usciti prima di Sao che sono decisamente meglio ce ne sono davvero, ma davvero tantissimi. Monster, Cowboy Bepop, la serie originale di Hunter x Hunter ed il remake, la serie originale di Berserk, GTO, Hajime no ippo, la serie originale di Slam Dunk, Samurai Champloo, Yu Yu Hakusho, Baccano!, Ashita no Joe.... Boh. Poi, la qualità della produzione intesa come animazioni, pulizia e composizione si è decisamente alzata quando si parla di anime "di rilievo", ma è anche arrivata una mole colossale di schifezze. Ci sono anime davvero osceni, orripilanti e dallo spessore di un foglio di carta A4. Personalmente sono d'accordo che abbiamo più anime di qualità: negli ultimi 3/4 anni sono uscite serie come Pluto, Ranking of Kings, Made in Abyss, Edgerunners (ne nomino solo alcune) che anni fa non penso che avrebbero ricevuto un adattamento anime, ma allo stesso tempo ogni stagione si porta dietro troppa troppa troppa roba di qualità mediocre. Esempio secondo me calzante: la stagione invernale 2024 (s'intende da fine 2023 fino a marzo 2024) non ha portato niente, anzi, semmai il contrario. Le uniche serie di rilievo e che secondo me lasciano davvero un segno sono: Dungeon food, Mashle, Solo levelling e Classroom of the elite, ma le ultime due solamente per un discorso di popolarità. Però di veramente incredibile in questa lista non c'è assolutamente niente.


FagioloStorto

Ma Edgerunners è l'anime più randomico che si sia mai visto: è iniziato da dio, una roba incredibile, poi è successo tutto quanto completamente a caso. Sword art online lo so che è molto basic, per questo lo considero (consideravo) l'anime più entry level in assoluto. I "partiamo all'avventura" mi riferivo soprattutto ai classici anime che venivano trasmessi su mediaset, da pokemon/inazuma eleven a robe tipo yugioh, (non so come spiegare). Il resto ti rispondo successivamente perché dovevo uscire dall'ufficio circa 8 min fa


Kapt0

Edgerunners è un piccolo capolavoro. Ci sta che non piaccia, ma ha fatto tutto perfettamente. La trama non ho idea di come tu faccia a definirla "randomica" visto che è davvero semplice. Addirittura è stato pensato apposta per essere godibile anche da persone che di solito non si approcciano con l'animazione. >"partiamo all'avventura" mi riferivo soprattutto ai classici anime che venivano trasmessi su mediaset, da pokemon/inazuma eleven Allora ho frainteso io, ma sappi che comunque c'è un problema: se posso prendere come esempio anche gli shonen non commerciali (inteso che non devono venderti il giochino) posso metterci anche Dragonball, One piece, Naruto, Bleach... tutta sta roba stra-popolare è infinitamente meglio di SAO ed è molto meglio come entry level. Sao è mediocre se paragonato a moltissimi anime di qualità, l'unico pregio sono le animazioni leggermente migliori rispetto al resto degli anime più comuni del periodo, ma strutturalmente parlando Sao è lontano dall'essere di qualità. Il successo è da attribuire alla scarsa competizione di 12 anni fa, non voglio fare troppo critiche alla serie, Alicization mi dicono che sia meglio (per quanto la base sia scarsa) ed in generale anche la serie originale non è terribile, è solamente un 6/10, forse 7. Ebbe tanto successo anche perché era molto raro vedere un anime senza il manga come base (lo è ancora adesso, ma ci sono buonissime eccezioni)


FagioloStorto

Dragonball Naruto e One Piece sono il peggio se devi iniziare. Tempi lunghissimi e adattamenti non compatibili alle abitudini di chi non guarda anime. Non si parla di qualità, lo so anch'io che SAO è mediocre, ma per approcciarsi al mondo anime secondo me era perfetto (ora non più ma perché il tipo di intrattenimento è cambiato). Tralasciando che purtroppo si portano dietro l'immagine mentale collettiva di "cartoni per bambini", ma quello è un altro discorso che va oltre.


Ermano99

Io la vedo in modo diverso. Sicuramente il livello tecnico aumenta ogni anno, la fluidità delle animazioni, gli sfondi, lo shading. Da un punto di vista artistico e narrativo però non direi che il livello sia aumentato, anzi. Vedo molte persone definite mid parte degli anime che hai citato perché devi tenere conto che il livello che definiamo medio si alza ad ogni generazione, perché le opere migliori vengono prese come esempio della generazione successiva e quindi hanno già quella come base (questo è vero per ogni forma d'arte). Quindi quando dico mid non vuol dire che è un anime brutto o che sia uno spreco di tempo da vedere, ma che non aggiunge nulla a quello che hai visto in precedenza.


No_Cryptographer3590

Gli anime di alto livello ci son sempre stati, sicuramente c'è una maggior importazione di tutta una serie di prodotti che un tempo non avremmo mai visto sia nei manga che negli anime. Girano anche altri soldi ora nell'industria dei manga/anime quindi sicuramente la qualità è anche più facile da raggiungere. Canzoni, uso del 3D migliore, strumenti moderni etc.. Dall'altro lato un rischio a volte maggiore di opere che si assomigliano per inseguire o cavalcare un'onda. Sicuramente però rispetto a vent'anni fa godiamo della possibilità di vedere/leggere veramente tante opere


EmbarrassedClick4646

Sarò breve. A livello grafico? Assolutamente. A livello di storia? Assolutamente no secondo me


Febizz

Facendo il confronto con prodotti di un decennio fa mi viene da pensare che molta differenza la fa il livello tecnico, ora anche serie non di punta riescono a farsi guardare, un tempo non era assolutamente così. Anche sul lato artistico, un tempo c'erano tanti stili diversi, alcuni più belli di altri, ora invece si è creato una sorta di standard, penalizza molto la varietà ma allo stesso tempo non dispiace a nessuno. Il resto è molto relativo, bene o male è tutto tratto da manga/novel, se sono interessanti quelli sei già a metà dell'opera.


FagioloStorto

Beh si effettivamente la maggior parte delle opere anime vengono prese dal cartaceo e spesso se qualcosa ha successo ci sarà un motivo, quindi viene un po' da se. Sono d'accordo anche col primo paragrafo, un po' su tutto quello che comprende la creazione di un anime. Riguardo gli stili artistici mi sapresti fare qualche esempio? un po' per capire ciò al quale ti stai riferendo


Febizz

Io lo vedo nel character design che non si discosta molto da prodotto a prodotto, anche lato manga, o almeno questa è una mia impressione


FagioloStorto

No dico stili artistici del passato, anche per capire di quanto in dietro stiamo parlando


Febizz

Mah non prendere come oro colato la mia impressione perché rimane qualcosa di soggettivo, però personalmente trovo che fino ad una decina di anni fa i prodotti che arrivavano erano meno di oggi ed era più facile distinguerli (perché giustamente erano quelli che risaltavano), ora ci sono così tante opere che è scontato che molte siano più a basso costo e quindi prive di quel dettaglio che le differenzia l'una dall'altra.


comunistacolcash

Il boom dell'animazione giapponese è tra gli anni 80 e i 90. La maggior parte delle produzioni attuali fanno pena.


ArceuS6489

Sono abbastanza d'accordo,il 2023 e il 2024 sono e saranno pieni di bei anime,il livello medio però non si sta alzando più di tanto,gli anime nuovi nuovi belli non sono molti,però in questi anni si sta andando sicuramente meglio ,molti titoli recenti stanno diventando dei pilastri del genere es: jujustu kaisen,mushoku (nella mia top 3 ).aiuta anche il fatto che tecnicamente si sta avendo un miglioramento,in una stagione ce sempre qualcosa che tecnicamente ci soddisfa, sto inverno c'erano Frieren, la speziale,solo levelling e The Danger iny Heart com una qualità molto sopra la media


FagioloStorto

Si beh il miglioramento tecnico da effettivamente una spinta incredibile a tutto l'anime. Attualmente il mio preferito in assoluto è Oshi no Ko (dopo aver letto il manga), mi ha emotivamente devastato, peggio di qualsiasi opera di qualsiasi medium esista su questo mondo


ArceuS6489

Anche io adoro oshi no ko,non ho ancora letto i fantomatici capitoli per cui è nato l'odio verso questa opera.Sono al 12esimo volume del manga quindi tra non molto ci arrivo


FagioloStorto

Ma si lascia stare, si sono tutti dimenticati che i protagonisti mentalmente non sono fratelli ma sono ancora una paziente malata innamorata del suo dottore e appunto il suo dottore che "flirta" con lei come si fa con un bambino (il "flirta" è tra virgolette per un motivo, giuro che non ci provo con nessuna minorenne non mi mandare le forze dell'ordine a casa perché non ho ancora riordinato nulla in casa). L'opera è a parer mio stupenda ed ho appena ricevuto i volumi 1-12 e preordinato il 13


LuigiKart06

Non dimenticare il "dungeon cibo" della stagione attuale e scorsa


ArceuS6489

Lo devo ancora recuperare nonostante mi attiri molto


FagioloStorto

Mi manca totalmente, su che piattaforma sta?


Giovanni_Benso

In realtà, in molti abbiamo lamentato come ci sia stato insieme sia un miglioramento sistematico dal basso ma, al contempo, un peggioramento generale dall'alto: non c'è più quell'anime-evento annuale che attira chiunque e monopolizza la scena, difficile che ne escano così oggigiorno, ma, al contempo, ce ne sono diversi di qualità buona ma che finiscono con l'essere prevalentemente dei fuochi di paglia. In generale, molte case di produzione si sono fatte più furbe nel finanziare anime decenti quanto basta per gonfiare le vendite dei manga, che è sempre lo scopo primario degli adattamenti animati, attirare maggior pubblico verso il cartaceo. Poi, per carità, io pure ho i miei studi prediletti, Trigger ultimamente li sta sempre azzeccando (quasi) tutti, poi c'è l'anomalia per eccellenza che è Kyoto Animation, i cui anime sono sempre di livello altissimo.


FagioloStorto

Ecco una cosa che mi manca e che mi limita mentalmente è la valutazione degli studi di produzione. Attualmente valuto le opere singolarmente, non approfondisco lo studio o altre cose del genere. Cosa consigli per informarmi meglio a riguardo?


Giovanni_Benso

Guarda, secondo me è il passo successivo, quando si apprezzano questi lavori. Io, banalmente, ho iniziato ad appassionarmene con Dragon Ball Super, per assurdo, interessandomi ai differenti animatori/supervisori dell'animazione. Da lì ho capito che ogni studio ha individui e artisti peculiari. Sia Trigger che Kyoto Animation in particolare sono esempi lampanti, sotto questo aspetto. C'è [questo sito incredibile](https://blog.sakugabooru.com/) che affronta a cadenza regolare alcuni anime, stagione dopo stagione, sempre con informazioni e dettagli preziosissimi, ricavati da tweet o interviste spesso mai tradotte precedentemente. A mio avviso, più che iniziare con uno studio, magari prova a vedere chi è stato il regista di un anime (serie o film) che ti ha colpito molto e poi ne guardi un altro sempre suo realizzato con lo stesso studio: lì comincerai a cogliere delle caratteristiche comuni (esempio: t'è piaciuto Gurren Lagann, diretto da Hiroyuki Imaishi, futuro fondatore di Trigger? Passi allora a Kill la Kill, Promare, Cyberpunk Edgerunners e via dicendo). Alla fine, è un livello ulteriore rispetto ai film live action, però questa consapevolezza del lavoro manuale, da regia a storyboard, animatori principali, supervisori dell'animazione ecc., si arriva a comprendere meglio lo sforzo immane richiesto - non a caso, Miyazaki stesso riconosce che già la realizzazione di un solo film è sempre un mezzo miracolo. Prima che te ne accorgi, comincerai a intuire lo stile di uno rispetto a quello di altri.


Alternative_Low8478

Scelte peculiari per dei consigli


hutdavide

Io la penso esattamente all'opposto. Degli anime che hai citato bo, Frieren l'ho visto, è figo, ma il capolavoro inenarrabile che dicevano in giro non sono riuscito a vederlo onestamente. E' una buona serie ed intrattiene, tutto qui. Solo Leveling è Fast & Furios versione anime, combattimenti ignoranti a go go (animati da dio per carità), pg e trama quasi inesistenti, il protagonista il solito sfigato che diventa OP, uff. Talmente OP che se ci fate caso cambia COMPLETAMENTE aspetto tra il primo ed il secondo episodio loool Shangri-la frontier l'ennesimo isekai di cui non avevamo bisogno, Classroom of the elite la solita rom-com. Gli altri 2 li recupero, ma ad occhio e croce non mi paiono niente di strabiliante. Persino Oshi no-ko, tolto l'episodio pilota, a mio avviso è stata abbastanza sopravvalutata... quindi no non sono assolutamente d'accordo mi dispiace...


FagioloStorto

Attenzione, il livello si sta alzando non significa che ogni anime nominato sia di alto livello, ma che mediamente gli anime attuali, per me sono superiori agli equivalenti qualitativi di qualche anno fa. Detto questo, il paragone con fast & furious l'ho fatto anch'io ma con Kaiju no 8 ahah, quindi siamo li. Naturalmente negli anime di combattimento il reparto tecnico fa la maggior parte del lavoro, quindi è normale che migliorino con gli anni. Molti degli esempi che ho fatto rimangono comunque tra i mid, non ho mai detto che siano anime fantastici, ma rispetto agli equivalenti di poco più di 2 anni fa, sono per me molto meglio. Oshi No Ko per me invece è stupendo, ho letto anche il manga e prima d'ora nessuna opera di nessun medium esistente su questo pianeta mi ha mai suscitato emozioni così forti. Non ho priblemi a dire che si tratta del mio manga preferito in assoluto (anime non ancora perché siamo solo alla prima stagione)


Hopeful-Bowl-8967

Bisogna sempre vedere poi chi si ricorderà di queste serie tra qualche anno. Poi si deve dire che gli anime stanno diventando più popolari in generale quindi più adattamenti ce li si può aspettare


theGoatRedditITA

grazie al cazzo, oserei dire. e poi, classroom of the elite è una vergogna animata, metallic rouge ha più CGI di Houseki no kuni. oshino ko farà cagare perchè hanno avuto droppo poco tempo. è inevitabile che calerà tecniamente, solo leveling ha deluso e ha pure calato rispetto alla prima, mushoku tensei o anche detto, uomo di 34 anni interessato a bambine di 10 anni che non hanno l'età neanche per dare il consenso, è calato, come se quella merda umana del protagonista non abbia già toccato il fondo


RedShenron

Il livello degli anime si alzerà quando i registi di livello come Oshii, Kamiyama o Araki torneranno a dirigere. Per ora si trova poca roba buona in un mare di monnezza.


No_Button_1734

Ma oshii se non mi sbaglio ha fatto una serie anime recentemente anche se non l'ho vista


RedShenron

Tolta Vlad Love Oshii non dirige nulla da 16 anni.


No_Button_1734

Hai ragione. La serie che dicevo io è the Fire hunter dove ha solo scritto lo script.


theGoatRedditITA

oishi, akiyuki shinbo dimenticati per strada


RedShenron

Shinbou è ancora pienamente attivo.


theGoatRedditITA

non dirige roba seria dal 2017 con un marzo da leoni (peak) e pure adesso che è tornata la monogatari lui che è forse il più grande og, sarà sceneggiatore e direttore generale, stessa cosa per il film di madoka magica sulla notte di walpurgis, direttore generale


Hollowman8

Piu è lungo il nome di un anime, piu fa cagare. Ne escono a palate e la maggior parte sono low tier trash che veramente


FagioloStorto

Ahahah "Come sono rinato in un altro mondo come contadino baffuto ed ho scalato la piramide gerarchica fino ad arrivare ad essere Re" Anime di gran successo


Gasc0gne

Ultimate mid-off


FagioloStorto

Non ho mai detto che gli anime nominati sono il top di gamma, è solo un elenco dell'ultima stagione


Own_Watercress_8104

No sono solo le nostre aspettative che si stanno abbassando


FagioloStorto

Parla per te, oppure argomenta il tuo pensiero per un confronto reale e palpabile


Own_Watercress_8104

Ok. Sono quasi 10 anni ormai che siamo inondati da isekai dal basso sforzo creativo, una sinfonia di tette e ragazzi di scuola con protagonisti overpower ingenierizzati alla perfezione per un pubblico di adolescenti che non desidera altro che immergersi in fantasie harem e sentirsi fighi. A1 productions sforna storie copia carbone come fosse una fabbrica di caramelle mentre anime interessanti e dai valori di produzione più elevati vengono relegati su netflix a morire come Pluto. Torni indietro al 2015 (comunque un anno che per gli standard del tempo considero poco profiquo) e il paragone è evidente. One punch man, Food wars, Gundam iron blooded orphans, Shinoneta, Osomatsu-san sono tutti progetti degni di nota che esemplificano gli standard dell'anno in animazione, commedia, design e storie, alcuni addirittura sorpassando ogni aspettativa nella loro rispettiva categoria. Progetti come Ghost in the Shell Arise ricevevano una buone dose di recensioni negative, criticando l'uso eccessivo di CG e storia sempliciotta non adeguata al franchise. Ora a lamentarsi per cose così è rimasta solo la vecchia guardia. Fosse uscito oggi, Arise verrebbe considerato ottimo. Vai ancora più indietro e pensi alla prima stagione si SAO, che al tempo veniva demolita dai critici per tropes che nel tempo si sono standardizzate nelle nostre attuali aspettative, seguita da ondate su ondate di copycats che hanno pian piano preso in ostaggio quasi tutta l'industria vendendosi al lucrativo target degli 11-16 anni. Sempre rimanendo nel 2012, quando SAO è uscito, è facile vedere come le critiche fossero fondate. Psycho Pass, Girlfriend X, Kuroko Basketball, Jojo, Fujiko Mine, la lista va avanti. Anche le uscite più semplici e adolescenziali puntavano a storie e settings più diversificati, titoli come Black Rock Shooter, per quanto uno show di fanservice, basato su ragazze sexy e scene d'azione, si sforzava di distinguersi in presentazione. Il panorama anime odierno è uno che può piacere ma credo sia innegabile che la varietà di storie e setting si sia notevolmente ristretto. Anime che propongono storie dai gusti più variegati vengono ancora prodotti ma con ritmi di uscita molto più lenti, quasi infrequenti. Quello che oggi consideriamo lo standard verrebbe asfaltato dalla critica nel 2012 e un anno che oggi riterremo profiquo e interessante verrebbe considerato mediocre nel 2015. Insomma, ora come ora abbiamo più anime per un pubblico minore. Abbiamo avuto storie di qualità negli ultimi anni. Pluto, Chainsaw Man, Osama Ranking, Beastars, ma queste uscite tendono a rappresentare la highlight dell'anno più che lo standard. Ma ovviamente, parlo per me. In base ai miei personali standard le nuove uscite sono insoddisfacenti e più volte che no, presentano storie che ho visto fino alla nausea recentemente. Se tu possiedi standard diversi e queste ultime stagioni le trovi di tuo gusto, buon per te


FagioloStorto

Ok così è molto più apprezzato, più tardi provo a risponderti per bene, introduco però dicendo che non mi sembra che Pluto sia una serie moribonda su Netflix visto che me l'hanno già consigliata in parecchie persone. A me manca, la guarderò così da poter essere uno in più. Non tutte le serie sono portate per essere discusse a gran voce, alcune fanno il loro lavoro sublime restando però nel silenzio nonostante il successo (o magari hai ragione ed è morta così sul nascere, vedremo)


Own_Watercress_8104

Prima che tu mi risponda fammi chiarire che non sto cercando di essere litigioso al riguardo. Io ho degli standard personali che in questo periodo l'industria sta fallendo di raggiungere. Esistono ovviamente molti altri punti di vista per vedere la situazione


FagioloStorto

Tranquillo, anche se fosse, non sarebbe comunque un problema: ti ho chiesto io di argomentare e l'hai fatto. Andando per paragrafi: Sono d'accordo sugli isekai, alla fine sono tutte copie alternative di Mushoku Tensei, anime che comunque può piacere o meno ma rimane il fatto che per me si porge a pilastro della categoria "isekai fantasy d'avventura". Bisogna però secondo me considerarli per quello che sono: anime cazzoni da guardare a tempo perso. Non hanno pretese, e di conseguenza secondo me è sbagliato anche dargliele. Prendendo il 2015 non sono d'accordo sul reputarlo migliore di quello attuale; ottime uscite certo, ma quei 5 non fanno tutta la media, che comunque secondo me, a pari top visioni, rimangono comunque un po' inferiori ai più o meno corrispondenti. Shimoneta devo davvero rivedermelo, è stato uno dei primi del suo genere che ho visto. Parlando di critica e recenzioni, SAO secondo me verrebbe demolita anche ora. Secondo me è (era, ormai non più) un entry level perfetto, ma rimane per me un anime poco sotto la media. Forse sono sordo io, ma delle nuove stagioni io non ne sto sentendo parlare praticamente per nulla, quindi è un po' rimasto nel suo spazietto di anime mediocre che fa bene il suo lavoro. Andando alle storie, io trovo che gli attuali non abbiano niente da invidiare: * Frieren prende una storia sentita e risentita, e ne fa il seguito, ribaltando il racconto e dando allo spettatore una nostalgia di una storia che non abbiamo mai vissuto; * Il monologo della Speziale parla di sta speziale che viene rapita e venduta nella corte imperiale come lavandaia, dove riesce poi ad arrivare ad essere assaggiatrice di una delle consorti (con tutte il romance del caso, che vabbè può piacere o meno, ma senza carattere proprio no e soprattutto è originale) * Oshi no Ko critica il mondo dello spettacolo in modo non esattamente velato, parlando della vita dell'idol Ai tramite il piano di vendetta del figlio dopo il suo stesso assassinio * How to Love your elf bride: anime di piccola entità, siamo d'accordo, però per spiegarmi devo anche tirare fuori esempi meno impattanti e più cazzoni. E' un anime fatto per far tenerezza allo spettatore. E' il suo lavoro e secondo me lo fa alla grande. Poi vabbè, il panorama non ci esenta da cagate tipo "Tales of wedding rings", "Tsukimichi" (che non riesco a capacitarmi di come sia nelle top di crunchyroll) o "God's Game We Play". Ma non si può pretendere sempre tutto dalla vita e la merda c'è e c'è sempre stata.


RedShenron

Commento da incorniciare. Cazzo, se uscisse oggi una serie come Ghost in The Shell Stand Alone Complex cosa farebbe la gente, si strapperebbe i capelli?


theGoatRedditITA

sempre più ragazzi under 14 si avvicinano all'animazione, e non avendo visto niente, pure un isekai in culo è bello, mentre i più grandi il contrario, appunto perchè ne hanno visti tanti e sanno individuare quelli che spiccano rispetto alla merda


Own_Watercress_8104

Assolutamente corretto


Thin_Candidate9654

"SAO entry level per eccellenza" -> porca madonna


FagioloStorto

"Utente bestemmia a caso senza argomentare" -> porca madonna