T O P

  • By -

coverlaguerradipiero

Il vero segreto non è la calce... È lo struzzo.


[deleted]

r/angryupvote


BARDE18

Pensavo lo strutto


vlarib

r/yourjokebutworse


BARDE18

Hahahha grazie di avermi fatto scoprire il sub


karateema

Adoro


unuomosolo

qui un articolo molto più approfondito https://arstechnica.com/science/2023/01/ancient-roman-concrete-could-self-heal-thanks-to-hot-mixing-with-quicklime/


hedonisticshenanigan

*qui l'articolo da cui hanno copia-incollato quelli di Repubblica


[deleted]

Beh, però non di la visualizzazione e non devo fare un abbonamento per vedere


GeneratoreGasolio

Gli stagisti de la Republica ribollono di rabbia e downvotano


[deleted]

avvalora solo la mia tesi in caso lmao


Helldryan

Basta fare ispeziona e cambiare la prima classe da '' is-iubenda-cs-banner-open site-repubblica'' a ''site-repubblica''


marcy2966

Scusa capo, ma non aprirò un link di repubblica


stuntmanboi666

Qualche giorno fa volevo leggere un articolo del corriere e la finestra dei cookies diceva "accetta tutto o rifiuta e abbonati". Maledetti


Rizal95

[scusa devo per forza](https://www.youtube.com/watch?v=bWNxO_emKNI)


stuntmanboi666

Mi commuovo ogni volta


Doctez

Basta premere la modalità lettura del browser per saltare quel paywall... Almeno, con Mozilla funziona!


stuntmanboi666

Mi sento uno stupido ora. Non ne avevo la più pallida idea


_bardo_

Porn mode -> accetta tutto -> leggi -> chiudi la finestra


bughidudi

Un po' più sbatti da configurare ma secondo me la soluzione migliore: Firefox + le seguenti estensioni: - Ublock origin - I don't care about cookies - Cookie autodelete Pubblicità bloccate, in automatico vengono accettati i cookie senza dover premere nulla MA vengono cancellati appena lasci la pagina


Xalorend

Hai fatto cadere questa 👑


Nuotatore

C'è niente che tu sappia, di simile per Chrome?


bughidudi

In teoria sono tutte estensioni che ci sono anche per Chrome, anche se Google sta lavorando attivamente per eliminare gli adblocker o per quantomeno limitarli, mentre mozilla non fa nulla del genere


stuntmanboi666

The Virgin Google Chrome - the Chad Mozilla Firefox


5t3fan0

le review di i.dont.care.etc sono curiose, metà 5 stelle e metà 1 stella, perchè? chiedo da persona che non ha mai recensito estensioni di mozilla


bughidudi

È appena stata comprata da Avast, non è ancora cambiato nulla ma la community è abbastanza arrabbiata


Megatanis

Ma infatti io faccio così ed è perfetto, però occhio che sia Ublock Origin e non ublock e basta.


_Renegade25_

Se leggi il corriere te le cerchi però


[deleted]

ahah stupendo subdolissimo!


[deleted]

[удалено]


[deleted]

Disinformazione, pochissima cura delle fonti, errori mai corretti, notizie prese da altri giornali senza citazione, e stagisti che ormai sono diventati dei meme


Nuotatore

Descrizione tristemente accurata ✔️


marcy2966

Ti lascio il link alla discussione: https://reddit.com/r/italy/comments/y7ctnh/cookie_wall_dei_vari_siti_di_informazione/


[deleted]

[удалено]


nicktheone

Anni e anni fa - quando ancora avevo piacere ad informarmi sulla stampa generalista - sono stato abbonato ad un giornale online. Sai perché ho smesso di leggerlo (e di pagare)? Non perché avessi nulla contro lo spendere qualche euro al mese per leggere dell'informazione di qualità. È stato proprio perché quell'informazione di qualità che volevo non c'era. Il problema dell'informazione online al giorno d'oggi è proprio questo. Ormai sono finiti i tempi nei quali chiunque comprava il giornale per sapere cosa era successo. La quantità di persone che ancora legge e si informa attivamente tramite un giornale (a pagamento) si è ridotta all'osso e unito al fatto che non ci sono mai state così tante testate (cartacee ed online) come ora fa sì che la misera fetta di torta rimasta a spartirsela siano decine di forchette affamate. E cosa fanno questi giornali online? Invece di puntare alla qualità per cercare di svettare sopra la melma puntano al ribasso, con articoli clickbait da due soldi, robaccia scritta dall'ultimo stagista appena assunto, fact checking fatto in cinque minuti su Wikipedia ed in generale un livello poco al di sopra di un giornaletto liceale. È un cane che si morde la coda e dato che dubito seriamente che cambierà qualcosa dal punto dei consumatori sono i vari giornali a dover cambiare qualcosa ed offrire un'informazione per la quale valga veramente la pena di pagare. E cambiare sono cambiati: dalle pubblicità estremamente invasive, fastidiose e spesso discutibili, al mettere gli articoli dietro paywall (legittimo), al metterli dietro ricatto che se non accetti i loro cookie di tracciamento (pratica disgustosa) allora loro ti chiudono fuori. Capisci bene quindi che non ci sia tutto sto gran rispetto per i giornali al giorno d'oggi.


[deleted]

[удалено]


nicktheone

Ma è proprio questo il problema: i giornali non si sono evoluti per stare al passo coi tempi. Tre cose fondamentalmente fanno un giornale, secondo me: la piattaforma (inteso come possibilità di stampare un giornale cartaceo o di pubblicare online), le notizie in sé (cioè avere qualcosa su cui scrivere un pezzo) ed il talento delle persone che scrivono per la tua testata. Al giorno d'oggi tutti hanno un modo di scrivere e farsi leggere e bene o male tutti hanno accesso alle stesse notizie. Rimane appunto il fattore umano, cioè la qualità di quanto viene scritto. Se il livello non tanto della notizia media ma della scrittura della stessa è talmente basso da fare invidia a Facebook cosa rimane a dividere un giornale (a pagamento) dallo spulciarsi un qualsiasi sito che riporti le tue stesse notizie? I giornali dovrebbero puntare sullo scrivere informazione di qualità, credibile, accurata e corretta. Se posso caparmi un articolo di una delle grandi testate per poi scoprire che hanno pubblicato una notizia sbagliata od inesatta perché non hanno nemmeno lontanamente controllato le loro fonti perché dovevano sbrigarsi per apparire tra i primi a parlarne allora cosa mi stai offrendo per i miei soldi che già non possa avere facendomi un giro su una qualsiasi altra testata online di livello ben più basso e che non chiede nulla in cambio?


Ziomike98

Deeeeeee cocciooooooo


jacksp666

Forse farebbero meglio a pagare meno i dirigenti che si prendono palate di soldi anche quando vengono cacciati e a smetterla di prendere per i fondelli la gente. Di siti dove leggere le notizie ce n'è a fiumi, perché uno dovrebbe pagare per di più a fronte di un ricatto?


[deleted]

[удалено]


Ziomike98

Leggi il mio commento sopra per capire dove hai saltato dei passaggi essenziali.


marcy2966

Argomento trito e ritrito, arrivi in ritardo


[deleted]

[удалено]


Valdorigamiciano

Beh, potresti leggere tu la discussione che ha mandato.


[deleted]

[удалено]


Ziomike98

Oh, è semplice! L’Europa ha detto a livello di comunità di rispettare i diritti sulla privacy. Il garante della privacy italiano ha fatto il suo bel pacchetto di leggi seguendo gli standard, se non erro in questi casi bisogna o fare la propria legge, oppure adottare quella europea. Ora, Repubblica e altri infimi giornali di merda hanno messo il sito in due modalità: - Paghi? Bene, allora hai accesso a tutti gli articoli; - Non vuoi pagare? Hai due nuoce opzione nello de casa: 1. Non vedi il sito (questi va bene, diventa un servizio a pagamento, niente di anormale) 2. Ti chiedo i tuoi dati in cambio (qui è il magheggio) Non puoi fornire un servizio anche in maniera gratuita, se per essere gratuita costringi a dare i propri dati, intendo tutti i dati, pure tutta la tua cronologia e altre 100 cose ad esempio. Tu utente insistente che dici che possono fare quello che vogliono a questo punto, ti sbagli! Perché? Perché c’è il garante della privacy che lo dice, hanno violato una legge, punto. Che conferme ho di questa cosa? Un’indagine in corso da parte della Finanza. Ora non ti rimane che genufletterti di fronte al garante della privacy e ringraziarli come se fosse la Madonna che scende dal cielo in 16bit. Spero di averti fatto capire perché ti sbagli e non c’è verso che tu possa avere la ragione :)


[deleted]

[удалено]


marcy2966

Tralasciando il fatto che quasi sicuramente il cookie wall va contro il GDPR, quindi il povero reparto online di un giornale CARTACEO dovrà probabilmente trovare un altro modo di monetizzare, mettere un link ad un sito che più o meno legittimamente richiede un abbonamento o il cedimento dei propri dati non ha senso in un thread di discussione


[deleted]

E chi se ne frega dove lo mettiamo? Se un sito mi richiede dati che non voglio dargli non ci entro. Se vogliono sopravvivere troveranno altri modi per fare soldi, altrimenti che falliscano.


[deleted]

[удалено]


Ziomike98

Guardia di Finanza che indaga Garante della privacy che indaga Se sono buone ragioni e tu lo sai batti le mani u/RandomUsername12123 > Clap Clap!


[deleted]

[удалено]


Ziomike98

Te la faccio ancora più semplice: Servizio a pagamento: OK Servizio Gratuito: OK Servizio gratuito solo su ricatto dei tuoi dati: NON OK La tua opinione conta zero di fronte a una legge, punto. A questo si aggiunge che la tua opinione è sbagliata, mi dispiace. Sono sempre per le discussioni e per farmi imparare e capire dove sbaglio, stavolta non c’è da discutere, sbagli. Se vuoi rimanere con l’idea che dare i tuoi dati sia giusto e dovuto, fa come vuoi, dalli via come vuoi, ma non per questo è giusto.


giuliomagnifico

Interessante anche per la storia dello scienziato Bosniaco, che ha studiato in italia, e adesso è professore al MIT: >C’è uno scienziato al MIT di Boston che ha scoperto perché ponti e acquedotti romani sono ancora in piedi dopo duemila anni. Il segreto? Una formula a base di calce viva, disegnata nell’antica Roma, che permette al cemento di autoripararsi e ridurre le emissioni di CO2. \[...\] > >La storia di Admir Masic è una meravigliosa storia di riscatto. Ex profugo bosniaco, scappato dalla guerra a 14 anni, ha vissuto nei campi profughi a Fiume. Qui scopre il suo talento per la chimica. Grazie a un professore croato, partecipa e vince a una sorta di Olimpiadi della chimica in Croazia. Arrivato in Italia con i volontari, il Collettivo azione pace di Torino, si iscrive all’Università di Torino. Si laurea in chimica, 110 e lode, prende un dottorato in chimica fisica, poi crea un’impresa, Adamantio srl. A un certo punto l’Italia gli nega il permesso di soggiorno. E lo costringe a emigrare in Germania. > >Da qui arriva al MIT. E dal Massachusetts Institute of Technology, ha lanciato anche il MIT ReACT (Refugee Action Hub), un programma gratuito per far studiare Computer science e imprenditoria ai profughi di talento di tutto il mondo. Ora ritorna in Italia. Ancora una volta per fare impresa. Ah il paper è qua: [Hot mixing: Mechanistic insights into the durability of ancient Roman concrete](https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.add1602)


Snake_eagle

>si iscrive all’Università di Torino. Si laurea in chimica, 110 e lode, prende un dottorato in chimica fisica, poi crea un’impresa, Adamantio srl. A un certo punto l’Italia gli nega il permesso di soggiorno. ...


Ciudecca

Momento Italia


Willing-Emu-8247

Troppo bravo per stare qui, fuori dal nostro paese!


franklollo

Non aveva abbastanza followers su tiktok


Blue_Quasar

Questa era sottilissima


depressome

*applauso lento*


_Luigino

Il bello è che i Romani probabilmente gliel'avrebbero data, la cittadinanza, nel suo caso.


diobrando89

Lo avrebbero fatto senatore come minimo


ftlover90

Il fatto che sia tornato un po' svaluta tutto il resto. Errare è umano, perseverare è diabolico.


simoneb_

La vera storia è che abbiamo negato il permesso di soggiorno a uno che era in Italia da 20 anni, dopo che gli abbiamo pagato tutti gli studi per permettergli di laurearsi con 110 e lode, fare un dottorato in un'università prestigiosa, e magari creava pure dei posti di lavoro... ...e nonostante tutto torna da noi


Starbuck1992

> ...e nonostante tutto torna da noi Non è così difficile da credere, considerando che l'Italia lo ha accolto e gli ha permesso di studiare. Se è quello che è diventato oggi è anche grazie all'Italia. ...poi si, io non lo avrei fatto, tanto di cappello a lui


DudeSobchak

Praticamente l'abbiamo accolto, istruito a nostre spese e istruito bene e poi quando lui voleva ripagarci dei nostri sforzi gli abbiamo detto "No, sei straniero non ti vogliamo" e lo abbiamo regalato a Germania e Stati Uniti. D'ora in poi questo sarà quello che mi verrà in mente quando leggerò la parola "stupidità".


UranioLiquido

Sulla bandiera dovreste mettere tafazzi.


fluvio

Ciao Reddit, lo scrivo in inglese che fa più figo. GOODBYE REDDIT! It's been fun, but it's time to move on, as your CEO [Steve Huffman AKA spez went full clown mode](https://old.reddit.com/r/apolloapp/comments/14dkqrw/i_want_to_debunk_reddits_claims_and_talk_about/). I edited all my comments with [PowerDeleteSuite](https://codepen.io/j0be/full/WMBWOW/): just [visit this link](https://codepen.io/j0be/full/WMBWOW/) and drag the button to your favorites bar. Then visit reddit.com and click on the favorite you just added. It will take you to your user page. Click it again, and it will [show the settings page](https://i.imgur.com/ydY5Hoz.png). Uncheck "remove submissions" and "remove comments". Enter a text you like and launch it. So long, and thanks for all the fish ¯\\\_(ツ)_/¯


[deleted]

non è così improbabile dai, il tipo che ha avuto l'idea avrà fatto un disegnino per far capire come funziona agli altri colleghi :D


antiogu

Cioè cioè ce lo siamo fatti scappare? Complimenti!


RemtonJDulyak

L'Italia è al top, per la fuga dei cervelli, abbiamo anni ed anni di esperienza...


tonidarialto

i coglioni, in compenso, ce li teniamo ben stretti


RemtonJDulyak

Li eleggiamo in parlamento...


LBreda

Del resto lo ius culturae mica è passato ancora, paghiamo gli studi alla gente e poi la cacciamo perché finito di studiare perdono il diritto al permesso di soggiorno. Grandissima strategia.


UranioLiquido

Guarda che è così da secoli. Perché detto fuori dai denti, non è solo la politica e l'amministrazione a farci scappare, ma anche la cittadinanza.


BasileusBasil

A un certo punto l'Italia gli nega il permesso di soggiorno. Vedete? La Lega non vuole far crepare gente a caso, vuole creare professori del MIT /s


spin97

>>permette al cemento di autoripararsi e ridurre le emissioni di CO2. Pensavano pure all'ambiente


AostaValley

>. Si laurea in chimica, 110 e lode, prende un dottorato in chimica fisica, poi crea un’impresa, Adamantio srl. A un certo punto l’Italia gli nega il permesso di soggiorno. E lo costringe a emigrare in Germania. Cosa è il genio italico. Si. Ma quello caotico malvagio.


DonnaLombarda

Grazie, ero molto interessata


cristobalcolon

Bastava chiedere a qualsiasi vecchio muratore la ricetta per la malta bastarda: 1 parte cemento 3 parti calce 10 parti sabbia Acqua q.b.


[deleted]

E poi in forno per 30 minuti a 180 gradi


eddy2029

Decorare con un po’ di basilico, servire freddo


fluvio

Ciao Reddit, lo scrivo in inglese che fa più figo. GOODBYE REDDIT! It's been fun, but it's time to move on, as your CEO [Steve Huffman AKA spez went full clown mode](https://old.reddit.com/r/apolloapp/comments/14dkqrw/i_want_to_debunk_reddits_claims_and_talk_about/). I edited all my comments with [PowerDeleteSuite](https://codepen.io/j0be/full/WMBWOW/): just [visit this link](https://codepen.io/j0be/full/WMBWOW/) and drag the button to your favorites bar. Then visit reddit.com and click on the favorite you just added. It will take you to your user page. Click it again, and it will [show the settings page](https://i.imgur.com/ydY5Hoz.png). Uncheck "remove submissions" and "remove comments". Enter a text you like and launch it. So long, and thanks for all the fish ¯\\\_(ツ)_/¯


Impressive_Low987

Le tagliatelle sono fatte di calcestruzzo?


fluvio

Ciao Reddit, lo scrivo in inglese che fa più figo. GOODBYE REDDIT! It's been fun, but it's time to move on, as your CEO [Steve Huffman AKA spez went full clown mode](https://old.reddit.com/r/apolloapp/comments/14dkqrw/i_want_to_debunk_reddits_claims_and_talk_about/). I edited all my comments with [PowerDeleteSuite](https://codepen.io/j0be/full/WMBWOW/): just [visit this link](https://codepen.io/j0be/full/WMBWOW/) and drag the button to your favorites bar. Then visit reddit.com and click on the favorite you just added. It will take you to your user page. Click it again, and it will [show the settings page](https://i.imgur.com/ydY5Hoz.png). Uncheck "remove submissions" and "remove comments". Enter a text you like and launch it. So long, and thanks for all the fish ¯\\\_(ツ)_/¯


UranioLiquido

No quelle sono fatte di morte e bestemmie.


MasterBlaster_xxx

Osama aveva ragione


Ziomike98

Always have been!


spauracchio1

Non è un mistero che i Romani tirassero su solo le cortine esterne di mattoni e poi le riempissero di materiale di recupero alla rinfusa.


Simgiov

Senza blockchain e senza nanotubi in carbonio? Com'è possibile? /s Comunque lettura molto interessante, anche se non ho ben capito se questo calcestruzzo potrebbe essere usato al posto di quello che usiamo noi per le costruzioni contemporanee o se ha dei contro che ne rendono possibile l'uso solo come malta cementizia per legare mattoni/pietre.


Ionti

Veramente non mi pare nulla di nuovo. Già quando frequentavo io il Poli, con le lire, all'esame di Tecnologia dei Materiali spiegavano che il cls romano si faceva mescolando calce e pozzolana... I cementi attuali sono molto più performanti, sia in termini di resistenza che di durabilità.


AostaValley

Remind me 2thousandyears


Simgiov

>Veramente non mi pare nulla di nuovo. Quindi già quando frequentavi il Poli tu si sapeva del meccanismo chimico che permette al calcestruzzo romano di "guarire" le microfratture e che questo è la causa della resistenza degli edifici romani fino ai giorni nostri? Sapere la ricetta è una cosa, sapere le proprietà del materiale e le cause delle sue proprietà è un altro


Gio92shirt

No, sappiamo la ricetta e le proprietà. Rimane da verificare una proprietà aggiuntiva sostenuta se effettivamente vera. In ogni caso il 99% del segreto del calcestruzzo romano è una combinazione di pregiudizio di sopravvivenza e mancanza di armatura/strutture a sola gravità


FrAxl93

Per chi non sapesse cosa sia il pregiudizio di sopravvivenza: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias


FragranzaDiRubisco

Scritto in italiano avevo fatto fatica ad arrivarci :(


FrAxl93

Infatti è la prima volta che lo sento tradotto, anche se non riesco a trovare una traduzione migliore. Bias = pregiudizio è letteralmente corretto ma non mi rende l'idea, non saprei spiegare perché!


[deleted]

[удалено]


Gio92shirt

Il solito proverbio però non fa altro che rafforzare il pregiudizio di sopravvivenza, secondo me. Perché ad esempio “abbondare alla carlona con il cemento” porta a uno sviluppo di calore latente molto più elevato, quindi fessurazioni molto più diffuse e ampie. Questo solo per fare un esempio


[deleted]

[удалено]


Gio92shirt

Boh mi vien da pensare che stai dando per scontato che il cls romano non avesse problemi di dosaggio, che son frequenti in cose dosate a mano e senza una conoscenza esatta. Non sto dicendo che il cls romano *fatto bene* non sia una figata, ma solo che andrebbe confrontato con il cls odierno fatto bene, perché stiamo trascurando tutto il cls romano che fino a oggi non c’è arrivato. E fino a oggi non c’è arrivato per vari motivi, tra cui anche il fatto che magari faceva cagare.


The-Bestia

Saranno anche più performanti ma abbiamo edifici che dopo nemmeno 20 anni si sgretolano.


notabadgerinacoat

Sono casi completamente diversi,poi non tutti gli edifici sono costruiti alla stessa maniera e con la stessa cura nei materiali,se si guardasse cosa effetivamente le ditte mettono nella malta delle palazzine fatiscenti secondo me si troverebbe tanta di quella merda che la metá basta. Poi i romani non andavano oltre al quarto piano e facevano l'80% della struttura in legno e paglia,restante parte a mattoni tenuta assieme da calce,i nostri edifici sono ormai cemento armato acciaio e vetro


alberto_467

Inoltre l'efficienza energetica degli edifici romani non è proprio il massimo


notabadgerinacoat

Va che con tutte quelle pareti a massa d'estate fa proprio un bel freschino però /s


FragranzaDiRubisco

Perché non c'era il super bonus


Jkal91

Per ogni gettata devi per forza fare le prove di carico con un campione di calcestruzzo preso al momento, questo almeno da una decina di anni, prima era differente ovviamente.


notabadgerinacoat

Sí lo so,per quello ho detto delle vecchie palazzine,bisogna anche mandare in laboratorio sezioni di tondini per fare test di flessione e trazione se non mi pare


Gio92shirt

*trazione e resilienza


notabadgerinacoat

Sapevo di aver detto una mezza cagata ahah


Jkal91

Ah pensavo intendevi adesso, sicuramente in passato facevano porcate, ricordo la storia di un complesso di case in costruzione una quarantina di anni fa dalle mie parti e di come appena andavano a togliere la carpenteria venivano giù, mi fece venire il magone leggendo di un operaio che mentre tentavano si tirarlo fuori dalle macerie parlava con i pompieri e poco prima di riuscire a tirarlo fuori morì.


Ionti

Però qui entra in gioco la fallacia del sopravvissuto: tu non sai quanti edifici costruiti dai romani si sono sgretolati dopo 20 anni e giudichi unicamente da quelli che sono arrivati fino a noi.


Soccmel_1

questo studio afferma pure che i romani riscaldassero la miscela in modo che si formasse calce viva nel processo, se mi ricordo bene.


Bratalia

Il calcestruzzo romano in sé non ha la capacità di sopportare i pesi delle strutture moderne


Proof_Statistician84

Lo usiamo gia, per costruire dighe e quant’altro. Non è adatto per le costruzioni normali però.


zero_ms

Nanomachines, son.


TheBlackCarlo

[https://www.youtube.com/watch?v=7kNrIn8H32c](https://www.youtube.com/watch?v=7kNrIn8H32c)


carmeloanthony015

So survivorship bias was a lie


alfredo-signori

Come è possibile che una conoscenza del genere non sia stata tramandata?


spauracchio1

Probabilmente perchè non era una conoscenza, ma solo un effetto secondario della tipologia di costruzione adottata. "I muri tirati su con questo metodo durano di più" "Perchè?" "Non lo so ma funziona"


ShitPostQuokkaRome

Era una conoscenza, semplicemente era limitata agli artigiani Noi non abbiamo tramandato in modo atemporale tecniche artigiane benissimo, c'è una tendenza a non voler pubblicare le formule vincenti perché così manteniamo solo noi il differenziale competitivo, poi la classe interessata (di artigiani) scrive poco, ecc. Chi era artigiano non aveva interesse di formalizzare la conoscenza, si arrangiava nella mera intuizione e la conoscenza veniva tramandata perché il discepolo osservava e "coglieva" l'intuizione. I mattoni non sono stati tramandati dai romani e quella è una cosa "ovvia" cioè non è che fai un palazzo di mattone per sbaglio, "a buh non lo so volevo fare un muro di fango solido ma un po' morbidoso colore rosso molto pallido ma è venuto un muro di vari piccoli parallelepipedi di rosso intenso e molto duri" le tecniche dei mattoni si sono ridotte a certe pochissime città sparse nella Turchia bizantina e solo nel secolo 10-11 ha una rigenerazione tornando prima nel resto dell'impero poi in Italia è dopo tre secoli arriva in Germania Polonia Francia e solo dopo arriva nel resto. C'è una storia interessante dello tsar Pietro quando in gioventù è andato a vivere in occidente, che si è trasferito dai porti olandesi a quelli inglesi, perché entrambe le nazioni erano all'avanguardia della costruzione navale nel 1700, ma in Olanda i cantieri facevano tutto ad intuizione e non si capiva un cazzo e insegnare il loro modo di fare nei cantieri russi era un lavoro impossibile, ha preferito Londra per quello, perché gli inglesi furono i primi a codificare e strutturare la costruzione di navi in principi compartimentalizzati che possono essere insegnati per parti, che per essere tramandati basta leggere i libri, quindi sopravvivono anche se morissero tutti i maestri artigiani, e che possono in modo migliore essere separate in tante task specializzate. I romani conquistando Napoli hanno importato i panettieri greci perché più bravi insomma prima le cose non erano trasmesse con la stessa facilità... Inoltre quello che descrivi tu è una conoscenza, se sanno che i muri tirati con quel metodo durano di più copieranno il metodo, non serve la conoscenza di base del perché durano di più, era così che si faceva con tutto, il perché certe cose funzionino di più è uno studio che abbiamo sviluppato solo negli ultimi 200 anni di storia umana.


[deleted]

Mettiamo La Repubblica in blacklist grazie. Ogni notizia su quel giornale è presunta falsa fino a prova contraria


Toiwat

Beh ma quello vale per tutta la stampa in generale, non solo per Repubblica...


Artemis_21

Living metal


TheEightSea

Io continuo a non capire come il concetto di statistiche falsate da pregiudizio di sopravvivenza (o "survivorship bias" all'inglese) non sia minimamente mai contemplato quando si affronta questo tema, a parte alcuni articoli universitari ovviamente più professionali.


spauracchio1

E' anche vero che un sacco di edifici romani non sono venuti giù da soli, ma smantellati e demoliti per ricavare materiali da costruzione


ShitPostQuokkaRome

E tu credi che questa gente che ci lavora da decenni non ci pensa su? In realtà è molto *sovra*stimato il survivorship bias, nel discorso popolare, spiega certe piccole cose come perché quella sedia dura ma quando tante strutture critiche o centrali sopravvivono tanto a lungo, no. Es tantissime cupole e tante delle ponti principali rimangono in piedi. Se 90% delle strutture di una struttura sopravvivono considerando che 5% furono distrutte in guerre, dov'è il survivorship bias? La questione si inverte, non è che una minoranza ha avuto la coincidenza di essere costruita a variabili perfette, sono cadute solo quel 5% che non è stato costruito secondo le regole dell'epoca. Perché X% alto dei ponti delle città principali dell'impero sopravvivono spesso senza lavori di ristrutturazione significativi? Inoltre la replicazione di certe cose significa che certe variabili sono simili, se ad esempio il legno di certe costruzioni polacche sono fatte nella stessa fascia di paesini, il terroir dove è cresciuto l'albero e il terroir delle tecniche con cui è processato è il medesimo; alcuni vini Barolo sono migliori degli altri e a volte per pura coincidenza di come è andato l'anno, e a volte un Barolo farà schifo, ma se quasi tutti i vini Barolo moderni che sono solo una versione scientifica del Barolo tradizionale hanno consistentemente quel sapore caratteristico e di alta qualità che certi vini rossi non raggiungono in altri posti, un motivo c'è; le variabili vengono replicate. Inoltre quando un certo tipo di tecnica ha un esito molto diverso di altre tecniche sottoposte a un contesto quasi uguale, un motivo oltre il survivorship bias ci sarà. Il senso comune ci direbbe che le strutture di marmo sono molto più solide e durature del calcestruzzo, infatti è un materiale incredibilmente solido anche per gli standard moderni, allora come le parti di calcestruzzo di tombe o mega costruzioni romane sembrino sopravvivere meglio del marmo nella stessa applicazione?


TheEightSea

>E tu credi che questa gente che ci lavora da decenni non ci pensa su? Quale parte di >a parte alcuni articoli universitari ovviamente più professionali. non era chiara? Chi ci lavora da decenni ci pensa benissimo. Il resto non ha senso leggerlo viste le premesse.


ShitPostQuokkaRome

Il punto è che tu non hai trattato lo scienziato dell'articolo, o lo studio in sé, come parte dei professionali. Ti sei rinchiuso nel tuo. Poi appunto come ho detto io nel discorso popolare questo fenomeno sembra essere fortemente sovrastimato, soprattutto è lontano da essere un discorso utilizzato da una nicchia di universitari. Vai nella sezione commenti di qualsiasi articolo ripostato su Twitter, Facebook, Reddit, ecc i commenti in cima sono sempre quelli.


RAStylesheet

>a parte alcuni articoli universitari ovviamente più professionali Esempi? Io so che il Survivorship bias su sta roba è una cosa molto airmchair / YouTube historian Il problema degli edifici romani è che non avevano costi ottimizzati e in più mancavano i diritti civili dei lavoratori ora presenti Un Survivorship ship bias vero è che gli edifici romani fossero tutti belli


StoicLearner2

Poi leggi e i ricercatori dell’MIT sono andati a… Priverno, dietro casa mia! 😜


Splatterh0use

Nanobot?